![]() ![]() ![]() |
Il meeting e' ospitato dall' ASDC ![]() | CIRCOLARI ------------------------------------------------------- PRIMO ANNUNCIO ------------------------------------------------------- RIUNIONE NAZIONALE PER DISCUTERE DI 'NEW HARD X-RAY MISSION' 12-13 Novembre 2009 ASDC-ESRIN, Aula Magellan Via Galileo Galilei, Frascati L'esplorazione dell'universo nella banda degli X duri, al di sopra dei 10 keV, con le stesse capacita' di sensibilita' e risoluzione spaziale disponibili nella banda degli X soffici, al di sotto dei 10 keV, rappresenta uno degli obiettivi primari individuati dalla comunita' scientifica internazionale, e riconosciuto dalle agenzie spaziali piu' importanti. A questo, in tempi piu' recenti si e' aggiunta la necessita' di disporre di misure di polarimetria nella banda X. A queste tematiche fu assegnata la massima priorita' nello studio commissionato da ASI nel 2004 alla comunita' scientifica italiana (vedi documento Costa E., Perola C., Puglierin G., "Feasibility study on High Energy Astrophysics: field of interest and perspectives for the national community", 2004). Stante questa situazione ed a seguito della cancellazione di Simbol-X da parte dell'agenzia francese per problemi programmatici, i ricercatori e gli istituti coinvolti nelle attivita' di cui sopra hanno preparato un documento di aggiornamento della missione "New Hard X-ray Mission" (NHXM), che, tenendo conto delle configurazioni precedentemente analizzate, e' basato su una struttura espandibile in grado di raggiungere una lunghezza focale di almeno 10 metri. Il modulo ottico prevede quattro telescopi identici (FoV=12'): tre di questi avranno nel fuoco tre camere identiche in grado di ottenere immagini (HEW<20'' a 30 keV) e spettri (E/DE=40-50 a 6, e a 60 keV) nella banda 0.5-80 keV, mentre il polarimetro X, sensibile nella banda 2-35 keV, sara' ospitato nel fuoco del quarto telescopio. NHXM si pone quindi come progetto di riferimento per la comunita' interessata a questo tipo di missione ed e' importante che tutti abbiano l'opportunita' sia di contribuire che di aderire al progetto. Il documento di cui sopra e' gia' stato distribuito a molti di voi e da molti sottoscritto, coloro che ancora non lo avessero lo possono scaricare al link http://www.brera.inaf.it/NHXM/ Pertanto chiediamo a tutti coloro che desiderano sottoscriverlo e che ancora non ce lo hanno comunicato, di comunicarcelo per e-mail all'indirizzo NHXM@brera.inaf.it entro il 9 ottobre 2009. Riteniamo inoltre opportuno un incontro nazionale dedicato, per presentare il nuovo concetto di NHXM alla comunita' nazionale,raccogliere idee e contributi, e discutere gli scenari possibili. La riunione si svolgera' presso l'ASDC, nella sede di ESRIN dell'ESA, Aula Magellan, a partire dalle ore 11 di giovedi' 12 novembre, per concludersi alle ore 17:00 del giorno sucessivo, 13 novembre. |